Kokoro Ninja Dōjō

Dai-shihan enzo rossi

Il Maestro Enzo Rossi già valente artista marziale, si avvicina al Ninjutsu verso la fine degli anni ‘80. Inizia così a partecipare a tutti i TAIKAI (grandi incontri) della Bujinkan tenuti in Europa e organizza diversi Stage con Shihan di alto livello.

Durante i viaggi studio in Giappone il rapporto con il Sokê Hatsumi diventa sempre più forte e di reciproco rispetto. Persona umile, che non ama mettersi in mostra, viene comunque riconosciuto subito dal Sokê Hatsumi come praticante estremamente valido.

 

Raggiunge il grado di shidoshi (persona che può iniziare a trasmettere gli insegamenti appresi).

Inizia così a dare vita alla “Bujinkan Italia”, il numero degli allievi aumenta in breve tempo, successivamente gli viene conferito dal Sokê Hatsumi il grado di Shihan (persona degna di essere seguita).

Nel corso degli anni emergeranno sotto la sua guida nuovi Shihan italiani tra i quali Fabio Rutigliano allievo e amico fraterno. la “famiglia” di Bujinkan Italia inizia così a crescere e nascono nuovi Dōjō autorizzati dal Sokê Hatsumi in tutta italia.

Nel corso della sua carriera marziale in Bujinkan riceve molti riconoscimenti, a volte unici, a dimostrazione del suo spessore sia come artista marziale che come persona.

ALCUNI RICONOSCIMENTI DEL DAI-SHIHAN ENZO ROSSI

Maggio 1998
Medaglia d’oro Bujinkan (Organizza il primo e unico Taikai in Italia)

Maggio 2010
Onorificenza per persona che segue fedelmente le tradizioni.

Il Sokê ha spiegato ai presenti:
“questa targa è unica, non è mai stata conferita a nessun altro shihan nel mondo e ho deciso di donarla all’allievo Enzo Rossi per i suoi meriti”.

Maggio 2012
Durante il viaggio studio in Giappone il Sokê Dr. Masaaki Hatsumi ha consegnato ufficialmente allo Shihan Enzo Rossi di Bujinkan Italia la nomina di “SHI TENNO”
Storicamente, gli Shi Tennô erano i quattro “imperatori celesti” che proteggevano le quattro direzioni: Nord, Sud, Est, Ovest.

20 agosto 2014
Il Sokê Dr. Masaaki Hatsumi ha conferito allo Shihan Enzo Rossi l’attestato di Dai-Shihan (Grande Shihan), a quella data è stato conferito solo a Nagato Sensei e Noguchi Sensei oltre che al Maestro Enzo Rossi.

Dicembre 2016
La Casa Imperiale giapponese ha conferito a Enzo Rossi un prestigioso riconoscimento, l’associazione Commemorativa Higashi-Kuni-no-Miya (della Famiglia Imperiale giapponese), su presentazione e richiesta del Sokê Dr. Masaaki Hastumi, ha conferito al Dai-Shihan Enzo Rossi un riconoscimento che viene dato dopo selezione accurata, a persone di alto valore. è l’unico occidentale ad averlo ricevuto.

Persona umile, che non ama mettersi in mostra, viene comunque riconosciuto subito dal Sokê Hatsumi come praticante estremamente valido.

Durante i viaggi studio in Giappone il rapporto con il Sokê diventa sempre più forte e di reciproco rispetto.

Nel corso della sua carriera marziale in Bujinkan riceve molti riconoscimenti, a volte unici, a dimostrazione del suo spessore sia marziale che come persona.